Intervistando Aleida Guevara

In uno dei primi post avevo scritto che «tra le cose belle del mio mestiere c’è il fatto che la mattina puoi trovarti a scrivere di sofisticati software per la gestione aziendale e il pomeriggio dedicarti a raccontare dell’ultimo ritrovato della coltivazione biologica della barbabietola, con un intermezzo all’insegna della ricerca del nome per quella start-up che proprio ci voleva». E poi, puoi trovarti a intervistare la figlia del “Che”. Già.

La prima reazione alla chiamata del caposervizio che ti dà questa notizia è: «Seee, come no!». Cioè, ti chiedi se chi sta all’altra cornetta abbia pensato di farti uno scherzetto bello e buono. Che tanto lo sa, che hai uno sviluppato senso dell’umorismo. Ma quando realizzi che, invece, avrai un’opportunità del genere, ciò che provi è: PANICO. Puro panico, ansia da prestazione, senso di inadeguatezza e desiderio di bere qualcosa di forte. Superato questo primo step, sedato soltanto da una telefonata fiume alla persona giusta (ognuno ha la sua!), ti parte invece il galoppo. Non riesci più a stare ferma dall’eccitazione. Se non per leggere, nelle poche ore a disposizione, tutto quello che puoi sul “Che”, la sua famiglia e le sue gesta.

Inutile dire che, quando finalmente sono riuscita a sedermi accanto ad Aleida Guevara e a farle le mie domande – rispolverando, ascoltandola, tutte le mie reminiscenze di Spagnolo del liceo (grazie prof!) -, la consapevolezza di avere davanti a me un pezzo di storia è diventata palpabile. Insomma, è stato bellissimo. Un’occasione imperdibile per accostarsi a un mondo diverso, sentire da vicino la forza di una persona che ha dentro di sé, vivi, valori e ideologie in cui, nel nostro quotidiano, abbiamo un po’ smesso di credere. Sfiorare (perché non credo di poter comprendere davvero) le difficoltà di un popolo che appena conosciamo. Poter ascoltare senza pregiudizi una persona così è stato un vero privilegio. Ne sono uscita commossa e piena di energie. L’articolo che, poi, è stato pubblicato sulle pagine della Cultura del Messaggero Veneto, il 7 maggio, è il condensato di una bellissima mezz’ora d’intervista. Molte di più sono le cose che Aleida Guevara mi ha detto, ma che per ragioni di spazio ho dovuto sacrificare: pensieri che faranno parte di me per sempre e che, certamente, contribuiranno a scolpire un nuovo pezzettino della mia persona.

Aleida Guevara_intervista di Erica Rizzetto
(Fonte: Messaggero Veneto, 7 maggio 2014)

 

Pubblicità

Non adatto agli amanti della linea. No, non quella telefonica!

logo-mac

Oggi post su un post, leggero ma non dal punto di vista della linea!

Ecco la mia intervista a una cake designer pordenonese per uno dei progetti a cui lavoro, ovvero Make a Cake ideas&design: tre pazze creative che disegnano, scrivono e confezionano coordinati grafici personalizzati per matrimoni ed eventi.

Assaporatela!

Stringimi

È quell’abbraccio, quello consapevole. È lui il big bang della tua vita. Le sue mani non ce la fanno a incontrarsi, ma la sua forza è lì, nei gomiti. Quell’abbraccio è la prima cosa che ricordi. Prima non c’era l’acqua né il vento. Non c’era la terra né il fuoco. Non c’eri tu. C’era il pensiero di te. Di qualcosa che avresti dovuto essere, ma che ti sfuggiva. E ora, che ti sembra di poterlo toccare, sai già che non ti appartiene. La tua forma è cambiata, ha nuove regole e non sei tu a dettarle. Ma non hai paura perché non è il controllo la tua forza. La tua forza permea la tua pelle in quell’abbraccio, ti supera, volteggia e ti si scaglia di nuovo addosso come un’onda secca. E poi si infila in ogni parte di te, di ciò che di te resta. Lava via il veleno che hai portato dentro. Lascia in te il dolce sapore della vita.

La sostenibile leggerezza della parola

IO L'8 OGNI GIORNO

Lo sapeva bene Italo Calvino: La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio.

Leggerezza, ecco cosa rende un testo, e così un messaggio, davvero incisivo. Non sono gli aggettivi, i termini altisonanti, ma il semplice contatto con la realtà della parola. Ed ecco che ancora riesco a stupirmi, quando nell’insieme delle pubblicità troppo spesso “gridate”, trovo un esempio come questo: la nostra lingua è in se stessa creativa, se l’ascoltiamo lo saremo anche noi.